Vai a sottomenu e altri contenuti
Servizi Sociali
Informazioni
Responsabile: Dott.ssa Maria Silvia Marci
Indirizzo: Piazza del Popolo 3, 09065 Seulo (SU)
Telefono: 078258109-interno4
Fax: 0782 58330
Email: servizisociali@comune.seulo.ca.it
PEC: protocollo@pec.comune.seulo.ca.it
Orario: Lunedì dalle 8:30 alle 13:00 - dal martedì al venerdì: ore 11,30 - 13,30. Martedì pomeriggio: ore 15:30 - 17,30.
Servizi sociali
Le funzioni di programmazione, organizzazione, coordinamento ,verifica e valutazione dei servizi sociali presenti nella comunità sono svolte da un operatore sociale a tempo pieno.
Gli interventi del servizio sociale si suddividono in diverse aree quali: area minori e famiglie, area disabilità, area anziani, area servizi misti e area leggi di settore.
Area minori e famiglie
- coordinamento del servizio di ludoteca comunale. Esso è rivolto a minori dai 3 anni ai 14 anni.
- concessione assegno di maternità ai sensi dell'art. 65 della legge 448/98;
- concessione assegno al nucleo familiare ai sensi 66 della legge 448/98;
- servizio di assistenza scolastica specialistica in favore di minori diversamente abili;
- presa in carico di situazioni multiproblematiche di disagio socio familiare di persone adulte;
- erogazione contributo fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione ai sensi della legge 431/1998;
- azioni di contrasto alla povertà che prevedono contributi economici in favore di famiglie e persone in situazione di povertà accertata;
- interventi di natura economica (legge regionale 23/05) nelle forme del contributo straordinario e continuativo;
- erogazione contributi libri di testo gratuiti o semigratuiti ai sensi della legge 448/98;
- erogazioni contributi per borse di studio a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie per l'istruzione, ai sensi della legge 62/2000;
- erogazione borse di studio ai sensi della legge regionale 1/2006;
- erogazioni contributi per abbattimento dei costi di trasporto degli studenti pendolari ai sensi delle legge regionale 31/1984 e legge regionale 1/2006;
- attività ricreative, sportive e culturali;
Area disabilità
- conoscenza e osservazione dei soggetti con handicap fisico e psichico;
- progettazione e programmazione degli interventi (inserimenti in centri diurni, laboratori protetti ecc.);
- monitoraggio degli interventi in atto;
- rapporti con i servizi territoriali;
- pratiche contributo per l'abbattimento ed eliminazione delle barriere architettoniche ai sensi della legge 13/1989;
- istruzione e gestione delle pratiche relative ai piani di sostegno delle persone con grave handicap finanziati dalla RAS ai sensi della legge 162/98;
- predisposizione dei progetti regionali ''interventi immediati'' legge regionale 2/2007 art 34;
Area anziani
- servizio di assistenza domiciliare, in favore di anziani non autosufficienti per il soddisfacimento delle esigenze personali e domestiche;
- organizzazione del soggiorno climatico per anziani;
- presa in carico situazioni multi problematiche di disagio socio familiare di persone anziane;
- attivazione di iniziative culturali, ricreative e di aggregazione rivolte agli anziani;
Area servizi misti
- servizio di assistenza socio-professionale;
- servizio di segretariato sociale;
- integrazione al costo dei servizi;
- affidamento agli istituti assistenziali;
- programmazione, progettazione e coordinamento dei servizi socio-assistenziali presenti o da realizzarsi nella comunità e nel territorio attraverso la predisposizione del PLUS;
- sostegno psico-sociale al singolo o ai nuclei familiari in difficoltà da realizzarsi attraverso colloqui o visite domiciliari;
- collaborazione e collegamento con altri servizi territoriali quali consultorio, centro di salute mentale, istituzioni scolastiche, biblioteca ecc.;
Area leggi di settore
- erogazione contributi di cui alla legge regionale 27/83 e 43/93 ai talassemici ed emolinfopatici e relativa rendicontazione alla R.A.S.;
- erogazione contributi di cui alla legge regionale 11/85 e 43/93 ai nefropatici e relativa rendicontazione alla R.A.S.;
- erogazione contributi di cui alla legge regionale 9/04 a soggetti affetti da neoplasie maligne e relativa rendicontazione alla R.A.S.;
- erogazione contributi di cui alle legge regionale 15/1992 e legge regionale 20/1997 a soggetti affetti da patologie psichiatriche e relativa rendicontazione alla R.A.S.
- Il settore opera nel campo dei servizi sociali programmando, organizzando ed erogando interventi di prevenzione e riparazione di situazioni particolari.
Il Risorse umane incaricate: Dott.ssa Maria Silvia Marci